Ho proclamato nuovi santi... state alla larga da questo gestore!!!
23 dicembre 2021: in un attimo di temporanea infermità mentale, tra tutte le opzioni esistenti nel Creato, scelgo Vodafone. Sarà stato il rosso simil-natalizio del sito, o forse mi hanno rincogl***nita del tutto a botte di 10mila decibel con le loro pubblicità in TV. Fatto sta che decido di attivare una sim con loro, e di aggiungerla al contratto di rete fissa che ho già.
Pago 16.98€, inclusa l'attivazione, e aspetto.
E aspetto. Mi sposo, faccio 4 figli, m'arrivano 10 nipoti, vado in pensione ma la sim non arriva.
A metà gennaio ancora non si sa dove passa. Se la saranno mangiata le renne di Babbo Natale? Vediamo cosa dice il 190, pardon, Toby.
Toby, ovvero: il frutto dei sadici neuroni di qualche supervisore tecnico sottopagato, che s'è voluto vendicare facendo scontare ai clienti le pecche del datore di lavoro a colpi di "voglio parlare con un operatore". Ordine a cui Toby, naturalmente, risponde con un "spiacente, l'opzione non è disponibile".
Regalo alla mamma di Toby un nuovo soprannome.
Insomma, sto senza cellulare, a meno che non mi voglia fare una chiacchierata col 112 (le chiamate d'emergenza, almeno quelle, funzionano). Meno male che il telefono inglese ancora tiene botta!
Nella mia Area Clienti sul sito Vodafone risulta solo il contratto del fisso di casa, quindi pure lì nisba, non posso risolvere niente.
Mi faccio il segno della croce e chiamo Toby. Selezion guasto alla linea telefonica: ormai so' di casa, con questa, perché la sim non funziona, è vero, ma pure Internet è Guttalax, con loro.
"Non sono stati rilevati guasti al numero indicato" fa Toby. E butta giù.
Chiamata #2, scelgo il servizio fatture, stavolta. La tizia smusa, ma mi passa comunque l'ufficio tecnico: la mia sim non può funzionare perché c'è stato un problema, va riavviata sul loro terminale. Il contratto partirà ora dal 4 febbraio, non dovrò pagare nulla fino al 4 marzo.
Dai che forse vedo la luce alla fine del tunnel?
Ma vattene.
Due ore dopo sim ancora defunta. La metto su altri due telefoni, visto mai che fa la schizzinosa, 'sta stroxxa, e quel catorcio di LG la repelle.
Mando un SMS al 190: richiamatemi, ORA.
A 'sto giro l'operatore cambia versione: ho una sim prepagata, mica una collegata al fisso, e devo fare una ricarica! Io non so manco quale sia il numero, visto che Vodafone ha rosicato sulla carta e nella busta del corriere ci aveva infilato solo la sim.
Cade la linea.
Richiamo, ufficio rescissione contratto, stavolta. Per variare, sai.
Operatore #2: "signora, anche se non la vede nella sua Area Clienti, la sim è COLLEGATA AL TELEFONO DI CASA e risulta attiva dal 4 gennaio. I soldi non glieli possiamo ridare."
"Mi scusi, ma il suo collega poco fa ha detto che è una prepagata... mi spiace, ma mi rifiuto di pagare per un servizio che non mi state fornendo. Vorrei rescindere il contratto."
Cade la linea. Ormai sarà più bollata d'un dalmata, con tutte 'ste botte per terra.
Richiamo. Operatrice #3 mi dice di richiamare il 190 e "digitare l'opzione 3". Ma lo saprà, lei, che Toby le opzioni non sa dove stanno di casa? A meno che non intenda dire a voce la terza opzione, che è fatture, ovvero il suo ufficio, ovvero quello che non mi può aiutare... cade la linea.
Ufficio fatture? Sono di nuovo io, non butti giù almeno lei, per piacere. Mi passi un tecnico.
Tecnico: "deve chiamare il 190, opzione 2 (e quella per fare harakiri con la sim che non funziona, invece, che opzione è?!?), chieda di fare una dissociazione della sim dal contratto del fisso, a quel punto deve mandarci il modulo di richiesta annullamento del contratto mobile."
Uso obbedir tacendo. L'operatrice del 190 controlla. Esordisce con un "ma... ma". Le ascelle mi vanno in commozione mentre provo a preservare la calma. Ho fatto questo lavoro, so cosa significa difendere l'indifendibile, coi clienti. "Ma la sua sim non ci risulta essere associata al contratto di casa! Non la posso aiutare!"
"Aspetti, mi sta dicendo che..." TU-TU-TU-TU...
L'operatore successivo non mi chiede niente, mi gira finalmente i moduli che mi servono per rescindere il contratto/non-contratto della sim. Vanno mandati via PEC (che non ho) o via raccomandata.
E indovinate chi dovrà accollarsi le spese della raccomandata?
Alla fine della fiera io sto sotto di 16.98€, ho dovuto stipulare un contratto con un altro gestore dopo essere stata un mese e mezzo senza telefono (meno male che avevo ancora il mio cellulare inglese!) e ora dovrò pagare di tasca mia i soldi della raccomandata.
Ho finito lo spazio sul calendario del 2022, i nuovi santi proclamati dovranno attendere l'uscita di quello del 2023.
February 19, 2022
Unprompted review